Un momento unico e storicamente di livello umano e sociale quello che si terrà il 3 settembre annuncia Giuseppe Livoti - presidente del sodalizio reggino, poichè... penso che mai sia accaduto che una statua di grande importanza storica e di fede sia andata in visita presso un'associazione culturale. Come si sa infatti la prima settimana di settembre vede sin dall'ottocento la Festa della Madonna del Divin Soccorso coinvolgendo tutta la zona sud di Reggio. Per 5 giorni infatti la statua con la vara veniva e viene portata in processione presso luoghi rappresentativi della zona.
Per noi delle Muse - continua Livoti- un cambiamento di percorso, vera e propria innovazione voluta dalla parrocchia poichè la statua uscirà dalla Chiesa per essere trasportata attraverso la via San Giuseppe al Cortile delle Muse dove verrà celebrata una Santa Messa.
Inoltre il culto di S. Maria de Succurso il cui territorio spaziava tra i torrenti Calopinace e S. Agata lungo la via Sbarre Inferiori è da far risalire al 1631 quando il vescovo Annibale D'Afflitto fondo' la parrocchia omonima.
Non resta dunque che aspettare martedi 3 settembre alle ore 19 quando il Coro delle Muse diretto dal Maestro Enza Cuzzola accoglierà tra soci e cittadini di Reggio Calabria la vara della madonna con i suoi instancabili portatori ed i rituali che da più di 100 anni caratterizzano questo momento di religiosità vera ed autentica.

